Questo tipo di coltivazione è nata ai tempi dell’antica Grecia ma solo negli ultimi quarant’anni, grazie ai processi di ricerca, si è sviluppata enormemente.
L’idrocoltura non è altro che la coltivazione e la cura delle piante senza terra in modo del tutto naturale. Questo sistema lascia scegliere alle piante quanto e quando assumere acqua e sostanze nutritive.


Le sostanze nutritive, principalmente azoto, fosforo, potassio, dapprima si disciolgono nell’acqua e poi vengono assorbite dalle radici.
Coltivando le piante con l’ausilio della terra non sempre le sostanze nutritive sono accessibili alle piante; nell’idrocoltura, questo diventa tutto più facile in quanto i vari elementi nutritivi sono disponibili in forma direttamente assimilabile dalle stesse piante.
L’idroponica combina diversi elementi funzionali e variegate
opportunità di allestimento, offrendo così uno strumento irrinunciabile
per un nuovo e originale design ambientale, nel rispetto e nella valorizzazione
della sua vera, unica e misteriosa protagonista. La natura.
DELLA COLTIVAZIONE
Il termine deriva da “ponos” (radici) e acqua; letteralmente “radici immerse nell’acqua in assenza di terra”.
Le sostanze nutrizionali, i fertilizzanti e le vitamine a somministrazione semestrale, vengono veicolate nell’acqua fornendo il giusto nutrimento grazie alla lenta cessione con l’adeguato apporto idrico temperato.
L’agrileca, palline di argilla espansa che viene portata ad una temperatura elevatissima per debellare ogni residuo di sporco e contagio batterico o fungino, fornisce infine il giusto sostegno agli apparati radicali.


La vera innovazione dell’idrocoltura sta proprio nella capacità di conoscere il reale fabbisogno idrico. La maggior parte delle piante, infatti, deperisce per troppa acqua, con conseguente marcescenza radicale. Questo sistema risulta invece molto pratico e di facile gestione anche per chi ha ridotte opportunità di prendersi cura del proprio verde.
Piante dal diverso genere botanico e dalle diverse esigenze idriche, a partire dalle fiorite alle sempreverdi, dalle ricurve e succulente, fino ad arrivare alle palme, possono quindi non solo essere coltivate con sistema idroponico, ma addirittura convivere nello stesso contenitore.
LA COLTIVAZIONE IDROPONICA
E I SUOI VANTAGGI

Sistema altamente igienico

Assenza di muffe, odori o parassiti

Lento e florido sviluppo delle piante

Possibilità di scegliere piante caratterizzate da esigenze diverse

Opportunità di “disegnare” il verde e ambienti naturali in ogni genere di spazio

Manutenzione
minima